-
1643Costruzione dal voto fatto dai Saluggesi, scampati dalle scorrerie e razzie di soldati di ventura. Il voto fu ricevuto dal Parroco di allora D.Francesco Vallino: relazione di esso è conservata nell'archivio parrocchiale e nell'archivio del Santuario di Oropa.
-
1653 29 maggioConclusione dei lavori, finanziati dalle elemosine della popolazione. Venne poi benedetta dal Vicario Foraneo di Livorno Ferraris e dedicata alla Madonna d'Oropa sotto il titolo di S.Bonaventura. Da notarsi nel coro il quadro (non più autentico) con lo sfondo di Saluggia ed in alto la Madonna nera circondata da S.Grato, da S.Bonaventura, da S.Stanislao Kostka, da S.Luigi Gonzaga, da S.Bernardo da Mentone e S.Giobbe, il prototipo dell'uomo rassegnato nelle sventure.
-
1867Tutti i beni della Chiesa vengono incamerati dal Governo.
Chiesa S. Bonaventura
Piazza Parrocchiale, 1
Di notevole pregio:
- il paliotto dell'altare in scagliola ben conservato con scene raffiguranti la Vergine d'Oropa, il Cristo morto ed ai lati S.Bonaventura e S.Bernardo da Mentone con il drago.
- il quadro dell'Annunciazione della Vergine, opera di Orsola Caccia, figlia del più rinomato padcre Guglielmo Caccia detto il "Moncalvo" (1564-1625).