-
1583La chiesa originaria, fatta edificare in tempi più antichi dalla famiglia dei Mazzetti, feudatari di Saluggia, è citata in una carta di ricognizione del feudo sotto il titolo di "Cappella di San Giovanni". La chiesa venne destinata a sepolcro gentilizio del casato stesso.
-
1803Demolizione della struttura originaria e ricostruzione, dotandola di un piccolo cortile e di una stanzetta che serviva da abitazione ad un custode detto "il Romitino". Fin dalla fondazione la Cappella era stata eretta in beneficio ecclesiastico con possedimenti vari, ora passati all'Ufficio diocesano Sostentamento Clero di Vercelli, come tutti i benefici.
-
1966Vengono riesumate nella cripta i resti di sei bare di nobili con D.Martino Carra.
Chiesa S. Giovanni
Di notevole importanza:
- Il quadro di S.Giovanni Battista, recentemente restaurato
- Il paliotto dell'altare in scagliola con al centro la Vergine col Bambino e S.Giovanni Battista (in età giovanile)
- Il mausoleo ed il busto del Conte Michelangelo Mazzetti, pregevole opera dei Fratelli Collini che operarono a Torino ed a Superga