Corale San Grato

"...nulla c'è di più nobile del canto.
Virtù salvatrice di umanità sempre più rara, è il cantare.
Per questo, quando un popolo canta, c'è da sperare ancora, e sarà perfino inutile disperare quando non si udranno più canti.
Nulla fonde animi e caratteri quanto un coro quando e vero coro quando sentirsi componenti di un coro: allora l'appuntamento, il ritrovarsi e il sentirsi presenza necessaria a cantareè come un convenire di innamorati.
Allora il sacrificio diventa spontanea gioia e stima per vivere..."
(Padre David Maria Turoldo)
La Corale S. Grato opera nella comunità parrocchiale di Saluggia.
E' una formazione dilettantistica costituitasi nel 1982 con lo scopo di recuperare e riproporre quel grande patrimonio di musica sacra abbandonato negli anni post Concilio, di recuperare il grande organo "Bianchi" del 1865 presente nella chiesa parrocchiale e di promuovere cultura musicale a livello dilettantistico.
Composta da 30 elementi suddivisi nelle quattro voci fondamentali: soprani, contralti, tenori e baritoni ha sviluppato nel tempo il proprio repertorio di brani polifonici sacri che esegue per solennizzare i servizi liturgici richiesti.
Ricordiamo che coloro avessero una sera libera alla settimana, di solito il lunedì, e una piccola attenzione verso le meraviglie del canto polifonico e dello stare insieme, può unirsi al nostro coro. Non occorrono voci eccezionali o conoscenza della musica, basta un po' di buona volontà.
L'organista
Il ruolo di organista è indispensabile per lo svolgimento dei servizi liturgici richiesti alla Corale. Purtroppo gli organisti non abbondano nella nostra comunità. La passione per questo strumento recuperato e ristrutturato nel 1994 proprio grazie alle attività della Corale, è molto limitata.
Costruito nel 1865 dall'organaro Camillo Guglielmo Bianchi di Novi Ligure, allievo del più famoso Serassi, risulta essere oggi uno strumento di un valore inestimabile "invidiatoci" da molte Parrocchie proprio grazie alla sua completa fruibilità dovuta al recente restauro.
Ultimamente Elena Grigolo Olivero è subentrata a ricoprire questo difficile ruolo. L'invito è comunque rivolto a tutti i giovani che studiano musica ad appassionarsi e specializzarsi a questo strumento avendo la fortuna di averlo disponibile in qualsiasi momento.
Il direttore

[...]un personaggio schivo che ha operato ed opera al suo interno [della Corale] sempre nell'ombra ma sempre presente e mai ingombrante, pur essendone l'anima: è il nostro Maestro Roberto Donato che ci dirige da trentanni. Ha custodito con precisione e fedeltà,
unite ad una pazienza certosina, la nostra storia fatta di tanti ricordi ed immagini e in questa circostanza [il trentesimo] non ci "dirige" ma ci "accompagna, prendendoci per mano" in questa trentennale cavalcata. È un racconto fatto "col cuore". Noi tutti, coriste e coristi, vogliamo esprimergli tutta la nostra riconoscenza con un semplice ma sentito "grazie Roberto!"
(30 ANNI con la Corale S. Grato Saluggia, maggio 2012,Saluggia)
Dopo la scomparsa di Roberto la Corale ha proseguito la sua attività in particolare in occasione del S.Natale, della S.Pasqua e di tutte le esequie guidata da alcuni componenti che si alternano alla direzione.