Volontariato


Azione Cattolica

Siamo un'associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno "a propria misura" ed in forma comunitaria, l'esperienza di fede, l'annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità.
Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate.
L'Azione Cattolica fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali. Il nostro servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e nelle parrocchie. Vogliamo costruire percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici.
Oggi, dunque,noi raccogliamo un'eredità, un tesoro prezioso consegnatoci da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei segni dei tempi.
Qui di seguito puoi vedere tutte le news e le attività dell'AC che si svolgono nella nostra parrocchia, dall'ACR agli incontri dei Giovanissimi, dei Giovani e degli Adulti.

»scopri di più


Corale San Grato

La Corale S. Grato opera nella comunità parrocchiale di Saluggia. E' una formazione dilettantistica costituitasi nel 1982 con lo scopo di recuperare e riproporre quel grande patrimonio di musica sacra abbandonato negli anni post Concilio, di recuperare il grande organo "Bianchi" del 1865 presente nella chiesa parrocchiale e di promuovere cultura musicale a livello dilettantistico.

»scopri di più


Coro Giovani Don Aldo

Il Coro Giovani di Saluggia nasce intorno agli anni 70 nel post concilio con l'esperienza della messa "beat" nella quale venivano inseriti nel coro strumenti quali chitarra, tastiera, batteria e fiati.

Cantare per noi è un momento di grande gioia e cantare in Chiesa per aiutare l'assemblea a pregare, è doppiamente gioioso.
Non abbiamo la pretesa di essere un coro professionista, ma mettiamo tutta la nostra passione perché questo obiettivo sia raggiunto e i fedeli possano cantare insieme a noi per rendere ogni funzione un momento in cui ci si sente una vera comunità unita nella preghiera.

»scopri di più


Catechisti

Fare catechismo vuol dire compiere un cammino di fede con persone che consapevolmente scelgono di conoscere e seguire Gesù. Nella nostra comunità offriamo percorsi settimanali per bambini dal secondo anno di elementare fino alla seconda media, per crescere e affrontare insiema tutti i percorsi fondamentali della vita di un cristiano.

Catechisti Saluggia:

  • Adele Demaria
  • Elena Carlino
  • Giorgio Masetto
  • Laura Malizia
  • Margherita Mazzetti
  • Maria Vittoria Tappari
  • Mariangela Roncato
  • Marina Giraudo
  • Pier Giorgio Boggio
  • Samantha Ceccharelli

Catechisti Sant'Antonino:

  • Elena Momo
  • Renzo Drusian
  • Sandra Ferlazzo

»guarda gli orari


Lettori

Il lettore deve anzitutto investirsi della sua funzione, deve prendere coscienza che l'impegno di leggere la Parola di Dio non può esaurirsi ad un semplice atto da compiersi, ma deve diventare un vero e proprio ministero, coinvolgente l'intera vita di chi lo compie. Il lettore, pertanto, non può occuparsi della Parola di Dio solo quando si accinge a leggerla, ma deve "porsi in ascolto" ben prima, deve fare (come ogni cristiano dovrebbe) della Parola di Dio il nutrimento della propria vita. Il lettore è l'altoparlante di Dio, il suo inviato affinché la sua Parola, diventata Scrittura, ridiventi Parola oggi; è il servitore dell'Alleanza tra Dio ed il suo popolo, che si manifesta nel continuo dialogo testimoniato dalla Scrittura; è colui che fa sì che Dio parli al suo popolo, riunito per ascoltarlo.

»guarda il calendario


Gruppo Vincenziano

I volontari della S.Vincenzo svolgono il servizio caritativo soprattutto nei territori parrocchiali (è lo specifico dell'Associazione) o interparrocchiali, individuando i bisogni e le risorse, per realizzare in modo corretto gli interventi e per promuovere nella comunità l'animazione della carità in spirito di servizio ai poveri anche attraverso i "servizi speciali" gestiti direttamente o in collaborazione con altri. Il problema delle donne povere e in situazioni di emarginazione sono oggetto di particolare attenzione. Per assicurare una partecipazione e un servizio aggiornato e competente sono programmati (con obbligo di frequenza) corsi di formazione spirituale, culturale e specifici per i vari settori di intervento (centri di ascolto e di accoglienza, centri per donne in difficoltà, ospedali,centri anziani ecc.).

»scopri di più


O.F.T.A.L.

L'OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes), è un'Associazione ecclesiale di carità mariana a favore dei sofferenti che organizza Pellegrinaggi a Lourdes e in altri Santuari. L'Associazione si occupa dell'Ammalato prima e dopo il Pellegrinaggio, soprattutto collaborando nella pastorale ordinaria di diocesi e parrocchie.
Tutto questo grazie allo spirito di gratuità e di servizio di volontari, medici, infermieri, sacerdoti e religiosi.
L'OFTAL è nata in Piemonte negli anni '30 da un'intuizione di Mons.Alessandro Rastelli, ed è oggi diffusa in particolare nel nord-ovest d'Italia e in Sardegna.
Oltre 20.000 persone tra Ammalati, volontari, Pellegrini e Sacerdoti ogni anno partecipano ai nostri Pellegrinaggi presieduti dai Vescovi Diocesani.
Le varie Sezioni Diocesane si occupano non solo dell'accompagnamento dei malati in pellegrinaggio, ma anche della loro assistenza quotidiana, nonché della formazione spirituale, umana e tecnica di dame e barellieri, in un'ottica di carità che si volge alla persona ed alle sue necessità. Il vero responsabile di ogni Sezione Diocesana è il Vescovo secondo le indicazioni che diede Mons. Alessandro Rastelli.

»scopri di più