Notice: Undefined offset: 4 in E:\lusanip\Documents\Siti-WWW\parrocchia\don-aldo\creapagina.php on line 18 Don Aldo

San Grato 2006


Carissimi,

Ci prepariamo, come comunità parrocchiale, a festeggiare il nostro Santo Patrono : GRATO.
Sono molte le caratteristiche della sua vita che voglio sottolineare.

1. Ad Efeso riveste il rude saio dei monaci di S. Basilio.

Penitenza e preghiera, rinunzia ed amore sono i nuovi strumenti per il giovane che aveva saputo cercare e trovare l’unione con Dio.

2. Astro di luce nel Concilio di Nices : tra Vescovi mitrati e teologi illustri, siede Grato, l’umile monaco che rifulge come stella raggiante di luce.

3. Vescovo di Aosta. Nel pio raccoglimento della chiesa di “S. Maria dei Martiri” a Roma, al giovane monaco profondamente assorto in preghiera Iddio gli addita una chiesa in lutto, priva del suo pastore, la terra Valdostana.

Contemporaneamente, Papa Adriano, favorito da una visione analoga si accinge ad ungere, con Olio Benedetto, la fonte del Pio Monaco, consacrandolo Vescovo di Aosta.
Posta la mano all’aratro, Grato non si volge indietro e pur tra mille difficoltà, prosegue coraggiosamente nel campo affidatogli dal “Padrone delle messi” Riformatore del Clero – Restauratore del Culto – Padre dei poveri e soprattutto Vescovo Eremita.
Grato, pur rivestendo i paludamenti episcopali, rimpiange spesso l’umile saio di S. Basilio e sovente ridiventa l’uomo della contemplazione e della preghiera.

Ecco: noi ci apprestiamo a festeggiare questo nostro santo ricco di tanti ammonimenti ed esempi. Impegnamoci a coglierne qualcuno.

Il vostro parroco
Don Aldo